Ho deciso di pubblicare su Bandcamp tutti i miei vecchi album che non avevo precedentemente distribuito (o il cui distributore è fallito o scomparso…).
Sto seguendo un ordine più o meno cronologico e può darsi che presto ci sia anche qualcosa di nuovo.
Per il momento potete ascoltare liberamente tutto e acquistare non solo il digitale, ma anche audiocassette, CD e vinile.
“Ciao ragazzi! Quest’anno ci tenevamo a rispettare le nuove tradizioni con un altro album firmato Giaccaria & Son: Let it Beatles.
Come suggerisce il titolo, il disco non è altro che una raccolta di cover dei Fab4 interamente suonate con strumenti acustici.
I Beatles così non li avete mai sentiti (se questo sia un bene o un male sarete voi a deciderlo… eheheh).
Buon ascolto a tutt*!”
La cover ve la dobbiamo spiegare? 😉
Questa volta si è unita anche Maria Chiara Maccarrone, oltre a DavideGiaccaria, MarcoGiaccaria e Claudia Fassina (già presente nell’album dello scorso anno).
Potete scaricare liberamente o ascoltare le singole canzoni e avere tutte le info e credits qui:
Irish Towns and… è il titolo del nuovo album di Davide e Marco Giaccaria, firmato come Giaccaria & Son.
Nato da un’idea lanciata da Davide alla fine del 2019, l’album contiene 12 brani tra canzoni d’autore irlandesi e scozzesi e alcuni strumentali di musica tradizionale irlandese. Davide Giaccaria canta e suona la chitarra, mentre Marco aggiunge i suoi strumenti: flauti diritti e traverso, whistles, violino e plettri. Ha partecipato alle registrazioni anche Claudia Fassina suonando il bodhràn e il rullante.
L’album viene pubblicato il 31 ottobre 2020, in scaricamento gratuito dai siti di Musica Mancina e di Marco Giaccaria:
La Cavalcata di O’Neill non è una composizione di Sean O’Riada ma è un tradizionale di autore anonimo, trovandosi nella Raccolta di Edward Bunting (Bunting’s General Collection of the Anciente Music of Ireland, 1809). Una versione precedente, intitolata O’Neill’s Riding, era inclusa nella raccolta di Stanford (Stanford’s Complete Collection of Irish Music), come riportato dal Petrie nel 1787.
Questo il link alla biografia di Owen Roe O’Neill:
La Terra Seducente is an experimental project with a conceptual background. The tonality of the music is directly determined by some frequencies found in our territory: the Susa Valley, near Turin.
So we have made a sort of (pagan) Oratory, with all instruments tuned with A in 432 Hz.
Some pieces are Rock, other ones are Afro and Lounge Jazz-like, with the extraordinary featuring of Cheikh Fall on kora and a little bit of Scotland…
Great dancing music for all!
The musicians are: Andreina Polo, all vocals Marco Giaccaria, flutes, violins, guitars, bouzouki, keyboards… Claudia Fassina, drums and all percussions Francesca Maccarrone, double bass
featuring: Cheikh Fall, kora Riccardo Taccardi, French bagpipe
Uscito il 31 ottobre 2018, l’ultimo lavoro discografico: è la registrazione ambientale dell’ora tra mezzanotte e l’una, “disturbata” da dodici brani musicali.
Alcune cover, alcune tradizionali e una composizione originale; tutti arrangiati e suonati su flauti, violini, chitarre, tastiere e campionatore da solo.
Guarda i titoli per capire cosa intendo… Ascoltalo con la cuffia e le luci spente da mezzanotte in avanti. 😉
Sabato 15 settembre 2018, dalle ore 20, presso il Centro Sportivo Francesco Camusso di Cumiana, suonerò con Sharadì e Kelteran nell’ambito della serata denominata Rost’n’Folk, con l’organizzazione a cura della gestione degli impianti. Potrete ascoltare anche i Malartan. Grande serata di musica irlandese, scozzese e bretone. Ingresso libero con cena a base di grigliata – carne, verdure e formaggi – e birra. Un buon sistema per chiudere festosamente il periodo estivo.