Sabato 7 novembre, alle ore 21, suonerò nello spettacolo Ora e Sempre Resistenza all’Auditorium in piazza Borelli a Boves. Questa la locandina:
L’auditorium non è enorme, quindi… arrivate per tempo!
Non può mancare un ascolto di un raga indiano, eseguito al bansuri dal Pandit Hariprasad Chaurasia. Si tratta di Bhupali, il primo raga che viene insegnato dal maestro all’allievo; è un raga pentafonico.
La musica classica indiana, sia essa del Nord-India (Hindustani) o del Sud-India (Carnatic) è un immenso universo da scoprire con pazienza e curiosità: ecco un link – tra i tantissimi che si trovano in rete – da cui partire per questo viaggio musicale: artindia.net.
In questa pagina trovate molte informazioni necessarie per comprendere la struttura di raga Bhupali, oltre a numerosi altri video.
Il sito del pandit Hariprasad Chaurasia è attualmente in difficoltà, probabilmente un attacco informatico, per cui non vi scrivo il link. Chaurasia appartiene alla tradizione hindustana: qualche notizia dalla pagina di Wikipedia in italiano.
E qui il video:
Non di solo beat-boxing flute vive Greg Pattillo, giovane flautista americano… ma ci restituisce, insieme al Project Trio, un grande Rossini riproposto con le giusta leggerezza e ruspante come dovrebbe essere, niente a che sentire con i noiosissimi interpreti del teatro lirico attuale. Naturalmente vi suggerirò presto un esempio di beat-boxing flute eseguito da Greg Pattillo.
Ecco due famosissimi temi di Gioachino Rossini:
Mauro Scappini esegue La danse de la chèvre di Arthur Honegger, uno dei miei brani preferiti per flauto solo.
Notizie su Arthur Honegger e su Mauro Scappini.
Un brano veloce e leggero della flautista Andrea Brachfeld (Yes or No di Wayne Shorter), registrato dal vivo.
Un buon modo per riprendere la settimana musicale!
Dopo un intero anno di latitanza, siamo pronti a riprendere l’attività del gruppo Flauti e Misflauti, ora allargato a sette flautist* (Chiara, Claudia, Davide, Giulia, Maki, Marco e Viola).
Festeggio riproponendovi un’immagine dal CD dei F&M del 2009… perché sarà di nuovo una scorpacciata di flauto!
Ripropongo un valse eseguito da Menguy in duo con Kévin Le Pennec: trovo sia uno splendido esempio di variazioni e buon gusto, molto piacevole e sorprendente… Erwan Menguy tiene il flauto sulla sinistra, come era in uso fino a qualche secolo fa.
Sam Most è stato uno dei più importanti flautisti jazz, per alcuni il più importante.
Il suo sito: www.sammost.com.
Qui lo ascoltiamo in un brano del 1956, Obvious Conclusion.
Ascoltate Anzala: se suonate il flauto traverso non potete non farvi coinvolgere emotivamente da questo brano. Ecco il video su YouTube: